Il 1° ottobre è la giornata internazionale del caffè. Sapete chi ha inventato il caffè? L'Arcangelo Gabriele

 


La Giornata Internazionale del caffè, il 1° ottobre di ogni anno, è stata istituita a Milano per celebrare quella che è una delle bevande più apprezzate e diffuse al mondo. La data dell'International Coffee Day, è stata ufficilizzata in Italia, durante l'Expo 2015, concordata con l'Organizzazione mondiale del caffè. Primo scopo della manifestazione era, ed è tuttora, quello di sensibilizzare l'opinione pubblica sulla situazione delle coltivazioni del caffè e lo sfruttamento di chi ci lavora e sviluppare maggiormente un commercio equo e solidale di questo prodotto internazionale. 

Non solo. La Giornata Internazionale del caffè vuole promuovere la cultura del caffè, una bevanda leggendaria, dalle tantissime varianti consumata in tutto il pianeta, con modalità e riti diversi. La tazza di caffè è stata presente su ogni palcoscenico della Storia, sui banchetti dei Re, nei salotti bene, negli uffici di affaristi e politici, sulle mappe di strateghi di guerra, fino ad arrivare in qualche trincea a corroborare le truppe. E se non era caffè, era un qualche surrogato che ne ricordasse l'aroma, o solo l'idea del caffè. Perché il caffè vero non è sempre stato alla portata di tutti, come lo è oggi. Era merce preziosa, "moneta" di scambio, articolo di mercato pregiato e non di facilissimo reperimento, se non eri ricco e potente. 

A proposito di Storia? Sapete chi ha inventato il caffè? E chi si deve la sua comparsa sulla Terra? Niente meno che l'Arcangelo Gabriele. Secondo una antica leggenda araba, il profeta Maometto durante una lunga seduta di preghiera, ebbe un malore a causa di stanchezza e spossatezza. Dal cielo scese l'Arcangelo Gabriele con questa bevanda calda e profumata. Appena assunta, Maometto si ridestò ed ebbe la forza di portare a termine la sua orazione e di "disarcionare quanta uomini e rendere felici quaranta donne". 

Leggenda a parte, i poteri benefici del caffè sono arcinoti. Il caffè aumenta la resistenza dei muscoli alla fatica, risolve la stichichezza, rafforza la potenza cardiaca, aumenta l'ossigenazione del sangue. Assumere caffè favorisce il lavoro intellettuale, l'immaginazione, la capacità di esprimersi verbalmente, la prontezza di riflessi. In pochi parole mantiene la mente attiva! 

Ogni 1° ottobre, durante la Giornata Internazionale del caffè, in molti bar, torrefazioni, shop di tutto mondo, si celebra questa mitica bevanda con particolari degustazioni e eventi a tema. 

Commenti