Post

Visualizzazione dei post da maggio, 2024

Passione Libri La Libreria di Penelope Fitzgerald

Immagine
  Ambientazione geografica: Inghilterra , costa paludosa del Suffolk, villaggio immaginario di Hardborough. Location: una libreria ! Ambientazione storica: anno 1959 .  Cosa altro poteva mancare? Nient'altro! Non è servito nient'altro a convirmi che il libro mi sarebbe piaciuto e molto. E infatti è stato così, anche se.... Ma andiamo per gradi.  La libreria di Penelope Fitzgerald  racconta le avventure - o meglio! le disavventure - di Florence Green, vedova di guerra ancora giovane e giovanile a cui viene in mente di aprire una libreria in uno sperduto e sonnolento paesino di riviera, nella regione del Suffolk, Gran Bretagna.  L'idea non sarebbe nemmeno male: la guerra è finita da un po', anche se se ne sentono ancora gli strascichi di angoscia e tristezza. Le persone hanno voglia di ritrovare qualche momento di spensieratezza e l'apertura di una libreria e della possibilità di evadere dalla realtà, leggendo chissà  quante belle storie , sembra veramente in...

Journaling Creativo, la meravigliosa pratica di tenere un diario - passione

Immagine
Tenere un diario è una pratica ancora molto diffusa, nonostante internet e social, nonostante il sempre meno tempo da dedicare a noi stessi, nonostante sia convinzione comune che si tratti di una consuetudine desueta, appartenente a vecchie zitelle nostalgiche e svampite.  Oggi tenere un diario -  o nella definizione più moderna e cool, fare journaling - è stato riscoperto come abitudine piacevole e soprattutto terapeutica, “ contro il logorio di una vita moderna ”, per dirla alla Ernesto Calindri. È un modo efficace per scaricare nervi, pensieri e frustrazioni,  per staccare cervello e mani da cellulari, pc e telecomando. Un modo per riscoprire materiali e strumenti antichi ma intramontabili,  come carta, penna, inchiostro, colori, forbici e colla.  Fare journaling creativo , non è limitarsi a scrivere una parola dietro l’altra, ma rendere queste pagine il più personali possibili. Con un disegno, con una scritta, una decorazione, un ritaglio, ciò che volete, ...

Passione Libri: Aggiustare l'Universo di Raffaella Romagnolo

Immagine
    Ho appena finito di leggere Aggiustare l’Universo , romanzo edito da Mondadori, scritto da Raffaella Romagnolo. Siamo a metà maggio, mancano più di sei mesi alla fine dell’anno, ma posso già dichiarare, senza dubbio alcuno, che questo 2024 è l’anno delle mie migliori letture di sempre e fino ad ora. Fino ad ora, auspicando che questo infilare un bel libro dietro l’altro, benché di diverso genere o di diverso livello di gradimento - ma comunque di alto gradimento – non finisca presto. E Aggiustare l’Universo di Raffaella Romagnolo, in questa magica congiuntura di lettrice felice è, al momento, la ciliegina sulla torta. Un romanzo doloroso, straziante per l’argomento trattato, e nello stesso tempo, di un garbo e di un toccante, da renderlo quasi poetico. Anzi, no. Senza il quasi. Poetico e basta. Ma un poetico forte, tosto, sconquassante e non dolciastro o melenso. La trama di Aggiustare l’Universo di Raffaella Romagnolo è questa: è finita la guerra, l’Italia è stata liberat...

Passione libri: L'Interprete di Annette Hess

Immagine
  L’ I nterprete , romanzo della scrittrice tedesca Annette Hess del 2018, è uscito in Italia nel 2019, pubblicato dalla casa editrice Neri Pozza .  Siamo a Francoforte nel 1963. Eva Bru hns è una giovane interprete dal polacco. Viene assunta dal Procuratore generale perché traduca le testimonianze e i documenti relativi a un processo che si terrà di lì a poco: sul banco degli imputati ci sono gli ufficiali responsabili del campo di sterminio di Auschwitz .  Eva non sa niente di cosa è accaduto in quei luoghi per lei lontani nel tempo e nello spazio. Inoltre, fino ad oggi, lei ha tradotto solo contratti e documenti di natura economica. Tuttavia, nonostante i divieti del fidanzato e le pressioni dei genitori, rinomati ristoratori di Francoforte , la ragazza accetta l’incarico. Viene così a conoscenza dell’orrore, delle atrocità, della crudeltà smisurata di cui si sono macchiati i suoi compatrioti prima e durante la Seconda Guerra mondiale. E quanto Auschwitz non sia...