17 marzo, è la Festa di San Patrizio: Happy St Patrick's Day! 💚

 

Immagine Pixabay 

Trascorso febbraio e terminato il mio amatissimo Carnevale di Viareggio 2025 ,  ecco dove vorrei trovarmi adesso, in questi giorni di metà marzo a ridosso della primavera: in Irlanda, a visitare un posto che sta nel mio cuore e nei miei sogni da sempre e a celebrare con gli amici Irlandesi la loro festività più significativa, il St Patrick day, Festa di San Patrizio.

Ogni anno, il 17 marzo, Dublino e tutta l'Irlanda si vestono di verde brillante, mangiano, bevono - tanto e soprattutto birra - ballano, sfilano per le strade e nei pub pittoreschi in onore del loro santo patrono: San Patrizio. Questo avviene non solo in questo Paese ma in quasi tutti gli stati del mondo, là dove esiste una comunità Irlandese, anche se questa festa sta sempre prendendo più piede anche fra chi irlandese non è. 

Ma chi era San Patrizio e perché è così importante per L'Irlanda? Patrizio è un santo cattolico, morto il 17 marzo 461, a cui si deve la diffusione del Cristianesimo sull'isola irlandese, fino a quei tempi devota ai riti pagani. 

La celebrazione vera e propria della Festa di San Patrizio, in Irlanda, comincia qualche secolo più tardi, a cavallo fra l'800 e il 900. Ma Patrick era molto popolare già subito la sua dipartita; era visto come un eroe nazionale per i suoi miracoli e il suo professare una nuova fede. Ai tempi, si trattava comunque di una festa religiosa molto sobria e tranquilla, perchè in tempo di Quaresima - e il 17 marzo cade sempre in Quaresima, gli eccessi non sono consentiti dalla Chiesa Cattolica. 

La Festa di San Patrizio così come la si conosce oggi, si è svolta per la prima volta nel 1903, quando fu organizzata una grande parata per le strade della cittadina di Waterford, nel sud dell'Irlanda. Ma già nel 1916 le sfilate e i festeggiamenti con balli, canti e brindisi a suon di boccali di birra erano migliaia, sparsi in tutta la nazione. Il governo irlandese però, per lunghi decenni, fino agli anni 80, proibì il consumo di alcolici proprio durante la Festa di San Patrizio del 17 marzo, per contenere i gravi problemi che l'abuso di birra e altro alcol causavano. Questo succedeva nella Repubblica Irlandese, mentre nell'Irlanda del Nord, appartenente alla Gran Bretagna e nelle comunità irlandesi negli Usa, si è sempre festeggiato come ai giorni nostri.  

A San Patrizio e alla sua festa sono legati non solo le celebrazioni nel giorno del 17 marzo, ma anche altre leggende, ormai iconiche nell'immaginario collettivo quando si pensa all'Irlanda. Intanto il colore verde: è il colore nazionale, il colore della speranza, della primavera, della rinascita e degli elfi e delle fate. È il colore dello "shamrock" il trifoglio simbolo dell'Irlanda. Il verde è il colore delle vesti dei Leprecauni, i folletti tipici della tradizione cultarale irlandese. Si tratta di soggetti fantastici che amano fare scherzi e dispetti. Leggenda narra che siano loro gli ideatori e i custodi della pentola piena di monete d'oro che sta alla base di ogni arcobaleno. 

Anche il Pozzo di San Patrizio, ovviamente, è una leggenda legata al santo patrono d'Irlanda, un luogo magico che nessuno sa dov'è e che nasconde sul suo fondo ricchezze, gioie e prosperità. Basta trovarne uno, raggiungerne la base e siamo a posto tutta la vita. Che ci vuole?! 

A me non interessa il pozzo e il raggiungimento del paradiso sulla Terra e la birra non mi piace. Ma, diamine!, per la barba di mille leprecauni irlandesi!,  quanto vorrei visitare l'Irlanda. Anche se non oggi, 17 marzo Festa di San Patrizio, va bene in qualsiasi altro momento dell'anno. Sarebbe veramente un sogno che si realizza. Chissà, se prima o poi...

Intanto gente, in Irlanda, in Italia o in ogni parte del mondo... HAPPY ST PATRICK DAY A TUTTI.








Commenti