Post

Post in evidenza

Camilleri 100, 6 settembre 2025 centenario della nascita di Andrea Camilleri. Tutti i libri letti

Immagine
  Il 6 settembre 2025 è il centenario della nascita di Andrea Camilleri , evento già rinnominato Camilleri 100 . Non sto qui a farne la biografia, la bibliografia e compagnia cantante. Vita, morte e miracoli - letterari e televisivi - di grande scrittore siciliano sono arci noti se non a tutti a tantissimi, anche chi non è assiduo lettore o telespettatore.  Così io mi limitarò a elencare qui sotto tutti i libri che ho letto di Andrea Camilleri , in ordine assolutamente casuale, prima avvalendomi della mia (malandata) memoria e poi del web.  Della serie "Il Commissario Montalbano":   La forma dell'acqua  Riccardino  Il ladro di merendine  Il cane di terracotta La voce del violino  Il giro di boa Un mese con Montalbano  L'odore della notte  La gita a Tindari  La caccia al tesoro  La vampa d'agosto  La luna di carta Gli arancini di Montalbano  La pista di sabbia  Una voce nella notte  Il campo del vasaio...

Tra lei e me di Giampaolo Simi

Immagine
 Fra i migliori libri di quest'estate, ho letto Tra lei e me di Giampaolo Simi , un noir  sottile e raffinato, mai opprimente o torbido come spesso sono i thriller di questo genere.  Così come Alessandro Robecchi in Un tallone da Killer   ambienta la sua storia nella sua a Milano,  anche Giampaolo Simi piazza il suo thriller psicologico nella sua (e nella mia ndr) Viareggio . E come Robecchi, anche lui coglie e tratteggia con cura tutte le contraddizioni, i punti deboli e le meraviglie della città.  I protagonisti di Tra lei e me di Giampaolo Simi sono principalmente tre. Lorena Danesi è una agente immobiliare rampante con ufficio in centro e che tratta solo appartamenti e ville di lusso.  Il suo compagno Leandro che ha lasciato un sicuro posto in banca per aprire con lei un bed and breakfast a Torre del Lago, in riva al lago di Massaciuccoli.  Ultimo, ma non ultimo, l'avvocato Pietro Valvassori. Sarà il legale di Leandro, quando questi sarà i...

"Questo Settembre" la filastrocca tormentone di Lelia Paolini

Immagine
immagine pixabay    Questo Settembre Questo Settembre è stato un Settembre puntuale, arrivato il Primo di Settembre; non come tanti altri Settembre che arrivano tipo il 10 S ettembre, o il 18 Settembre o addirittura dopo il 25 Settembre. E' capitato anche che qualche Settembre arrivasse anche dopo il 30 Settembre. E allora non va bene perché se un Settembre arriva dopo il 30 Settembre, non è più Settembre, ma è Ottobre. Magari capitasse che un Settembre arrivi prima del Primo di Settembre, tipo ad agosto, ma non succede mai. Questo Settembre mi piace. E' appena nato ma ha già le caratteristiche che un Settembre deve avere per essere un Settembre come si deve, un Settembre che si possa fieramente definire un vero Settembre. Le temperature di Settembre, i colori di Settembre, i sogni e le aspettative di Settembre. Inizierà di nuovo la scuola, anche quest'anno a Settembre, e finirà l'estate il 20 Settembre, per cominciare l'Autunno il 21 Settembre. E' proprio un S...

Destinatario Sconosciuto di Katherine Kressmann Taylor

Immagine
  Uno dei romanzi epistolari che ho amato di più è  Destinatario Sconosciuto di Katherine Kressmann Taylor. Martin e Max sono soci in un impresa di import-export di opere d'arte di successo, negli Stati Uniti e all'estero. Sono più che soci, sono amici e ancora di più sono come fratelli.  Mentre Martin, di origine tedesche, fa ritorno in patria, Max ebreo decide di restare a San Francisco, data l'aria che tira in Germania  nel 1932.  Inizialmente il distacco non sembra ostacolare gli affari, anzi lavorare su due fronti potrebbe essere produttivo: Martin e Max si scambiano un fitto carteggio di lettere -  Destinatario Sconosciuto di Katherine Kressmann Taylor è un romanzo epistolare - parlando di vendite, consegne, fornitori ma anche chiedendo reciproche informazioni su salute, vita privata e famiglie.  Ad un certo punto, però, qualcosa comincia a minare il loro sodalizio. Non è la società ad essere in pericolo ma la loro fraterna amicizia. In una missi...

Il 26 agosto è la Giornata mondiale del Cane, contro abbandono e maltrattamenti

Immagine
 Il 26 Agosto si celebra la Giornata mondiale del Cane . È stata una certa Collen Paige (vedi) , signora yankee esperta di animali e, in particolar modo del miglior amico dell'uomo a volerla e crearla. Del resto ci sono giornate mondiali per la qualsiasi, mi pare ovvio che ce ne sia anche una che omaggia il cane.  L'obiettivo di Collen Paige e della sua Giornata mondiale del Cane è lo stesso di altri eventi di questo tipo: sensibilizzare l'opinione pubblica e, qualche volta anche la politica, su problemi e tematiche su cani e tutto ciò che li riguarda.  Fra le questioni che riguardano il mondo canino ci sono l'abbandono, lo sfruttamento, il maltrattamento. Sì, perché non sempre il rapporto fra uomo e cane è quella bella favola fatta di amicizia, coccole,  scodinzolate felici davanti a una ciotola piena e corse spensierate a sei zampe (quattro del cane e due umane) in riva al mare o su prati verdi.  Qualche volta, troppe volte, il rapporto uomo-cane è assai me...

IL TALLONE DA KILLER di Alessandro Robecchi

Immagine
  Dalla ormai collaudata saga che vede protagonista Carlo Monteross i e la sua Milano (non sempre) Da Bere, Alessandro Robecchi ci regala uno spin-off che, se possibile, supera i romanzi scritti fino ad adesso.  Il tallone da Killer ha come protagonisti il Biondo e Quello con la cravatta, i due assassini a pagamento già apparsi in alcuni racconti di Alessandro Robecchi e nel primo romanzo del Monterossi, Questa non è una canzone d’amore, edito da Sellerio nel 2014.   Il Biondo e Quello con la cravatta sono soci in affari della Snap srl, una ditta come tante altre, solo sconosciuta al fisco, al registro delle imprese e, naturalmente, alle forze dell'ordine. Ma solo qui si fermano le differenze, perché proprio come per un'impresa che vuole funzionare come si deve, anche i due soci unici della Snap srl si trovano a dover fare i conti con il bilancio degli anni passati, mettere a preventivo spese e rischi d'impresa: documenti falsi ogni volta diversi e costosissime sim...

Gli zii di Sicilia di Leonardo Sciascia

Immagine
Lo scorso anno ho ripreso la tradizione di leggere un libro di Leonardo Sciascia a cadenza annua, tradizione cominciata con la lettura de Il Giorno delle Civetta nel 2015, Todomodo nel 2016, Una storia semplice nel 2017, Il cavaliere e la Morte nel 2017. Era seguito una breve pausa, a causa di due romanzi di Sciascia che proprio non sono riuscita a finire, ovvero 12+1 e Il contesto , fino alla raccolta di racconti Il mare color del vino dell'anno scorso, in assoluto il mio preferito, ad oggi. Il libro di Leonardo Sciascia targato 2025 è Gli zii di Sicilia , edizione Gli Adelphi, 1992.    Gli zii di Sicilia   è una raccolta di quattro racconti,  pubblicato per la prima volta nel 1958  Lo stile è quello dello Sciascia asciutto, preciso e tagliente, che offre in queste pagine un affresco amaro e ironico della sua terra, con profondità e lucidità.  I quattro racconti che compongono la raccolta sono La zia d'America, Il Quarantotto, La morte di Stalin e ...