Post

Clementina di Giuliana Salvi

Immagine
  Ho appena finito un libro che mi è piaciuto molto: Clementina, romanzo di Giuliana Salvi, edito da Einaudi.  Siamo a Lecce, in piena Prima Guerra Mondiale. Clementina Martello, vedova Salvi, dopo la morte del marito, lascia Roma e torna in Puglia,  alla casa d’origine dove vivono ancora le sorelle nubili, Anna e Maria. Clementina è una donna istruita, amante dei libri, della cultura e dell’arte. Istruisce con maestria, in casa, da sola, i tre figli – Filippo, Emira e Francesco – per mantenere una promessa fatta al marito in punto di morte: i loro tre ragazzi devono avere l'opportunità di realizzarsi nella vita e per farlo serve una buona istruzione di base, per poter poi frequentare con profitto liceo e università.   Presto, fra le famiglie della Lecce “ bene” e di quella più popolare, si sparge la voce su che otti ma insegnante sia Clementina, nonostante non abbia il titolo per farlo ufficialmente. E allora ecco che le vengono chieste prima qualche ripetizione, p...

Arrivato un altro pacco Temu - edizione aprile 2025

Immagine
Ho già scritto in passato di pacchi Temu arrivati carichi di prodotti di cartoleria belli belli, ma quest'ultimo attivato batte i precedenti, soprattutto per una serie di stickers che definire strepitosi è riduttivo!  Cominciamo con una coppia di rotoli di adesivi intitolati Viaggiare su strada + Giornate tranquille . Questi particolari prodotti vengono venduti a due a due, ma scorrendo sul sito di Temu dovrebbero potersi trovare anche singoli. Ogni rotolo contiene 17 adesivi (si vede che il rivenditore non è superstizioso), larghi 8 e alti 13 cm.  Il tema sono scene di campagna e volti di ragazza. Un rotolo a parte invece è quello chiamato Tempo di azione lunga   con scorci di grandi città (New york o Parigi soprattutto) e grandi alberi; i toni, per tutte e tre le serie sono quelli caldi e rosati di autunno e/o primavera, a seconda di come li si vuole vedere. Indovinate come li ho visti io? Autunno, bravi!  Un'altra carinissima serie di stickers arrivata con questo...

IL SIGNOR DICIOTTO VA AL CONCERTONE DEL PRIMO MAGGIO (storiella agrodolce)

Immagine
C'era una volta un articolo che si chiamava Diciotto . Era nato nel 1970 ed aveva cominciato subito a lavorare insieme a tanti altri suoi colleghi articoli , tutti operosi e tutti entusiasti, nello Statuto dei Lavoratori.   Diciotto svolgeva il suo compito di protettore dei diritti con zelo e professionalità senza darsi arie, anche se fremeva di soddisfazione ogni volta che sentiva parlare bene di sé.  Ad un certo punto la musica cambiò: qualcuno cominciò a pensare che le mansioni del Signor Art Diciotto andassero riviste. Fu così che, compiuti da poco i 42 anni, si vide ridimensionare i suoi compiti e rischiò di brutto anche il posto di lavoro. Era piuttosto affranto e confuso ma un giorno gli giunse all'orecchio la notizia che qualcosa stava cambiando, di nuovo! Un ragazzo di poco più giovane di lui avrebbe preso in mano la situazione.  Art Diciotto. fiducioso e ebbro di una nuova energia si sentiva pronto, anzi prontissimo a tornare al suo r...

6 aprile, Tartan Day e la passione per la Scozia

Immagine
Questo Zia Egle Blog parla delle mie passioni. Ne ho tante, alcune che riesco a praticare nella vita di tutti i giorni, come il journaling , i gatti, la lettura e altri che covo a distanza, nell'impossibilità di poter fare di meglio. Fra queste passioni il sogno di poter viaggiare in generale e in particolari luoghi del mond. E una mia fissa da quando ero ragazzina era ed è tutt'ora, più forte che mai la Scozia. I paesaggi selvaggi, le coste battute dal vento, la brughiera, i cottage e i villaggi tipici...  Quindi capirete bene che appena ho scoperto che il 6 aprile è il Tartan Day, ovvero il Giorno del Tartan ho pensato bene di farci un post.  Il tartan, com'è universalmente noto, è un tessuto nato secoli e secoli fa in Scozia e ne è, più di ogni altra cosa, il simbolo nazionale. Di tartan sono fatti i kilt, i gonnellini a pieghe indossati tradizionalmente dagli Scozzesi, i mantelli, gli abiti e persino i sacchi delle cornamuse.  E' per questa ragione che il tartan ...

La Fiera dei Ciottorini di Viareggio compie 50+1 anni

Immagine
  Il patrono di Viareggio è Maria Santissima Annunziata che si celebra ogni 25 marzo. In questa occasione, da più di cinquanta anni, viene organizzata la Fiera del Ciottorino, un evento che coinvolge oltre che la cittadinanza anche le scuole primarie e medie del territorio.  La prima edizione avvenne nel 1755 negli stessi luoghi, più o meno, di dove si svolge oggi, ossia il quartiere Vecchia Viareggio, intorno alla Torre Matilde e nei pressi della Chiesa della Santissima Annunziata, dove nacque il primo insediamento della futura Viareggio.  Non ebbe molto successo, però. Forse perché il villaggio era abitato solo da poveri pescatori e il commercio non riusciva a prendere piede quanto si sperava, la Fiera dei Ciottorini molto l'evento non si celebrò più, fino a due secoli più tardi, quando nel 1974 il Comitato Vecchia Viareggio decise di rispolverare questa pratica popolare.  La Fiera dei Ciottorini di Viareggio consiste in un mercato artigianale e in laboratori didat...

17 marzo, è la Festa di San Patrizio: Happy St Patrick's Day! 💚

Immagine
  Immagine Pixabay  Trascorso febbraio e terminato il mio amatissimo Carnevale di Viareggio 2025  ,  ecco dove vorrei trovarmi adesso, in questi giorni di metà marzo a ridosso della primavera: in Irlanda, a visitare un posto che sta nel mio cuore e nei miei sogni da sempre e a celebrare con gli amici Irlandesi la loro festività più significativa, il St Patrick day, Festa di San Patrizio . Ogni anno, il 17 marzo , Dublino e tutta l'Irlanda si vestono di verde brillante, mangiano, bevono - tanto e soprattutto birra - ballano, sfilano per le strade e nei pub pittoreschi in onore del loro santo patrono: San Patrizio . Questo avviene non solo in questo Paese ma in quasi tutti gli stati del mondo, là dove esiste una comunità Irlandese, anche se questa festa sta sempre prendendo più piede anche fra chi irlandese non è.  Ma chi era San Patrizio e perché è così importante per L'Irlanda? Patrizio è un santo cattolico, morto il 17 marzo 461, a cui si deve la diffusi...

Addio a Pietro Genuardi: era Armando, il magazziniere partigiano e comunista de Il paradiso delle Signore

Immagine
E' morto oggi 14 marzo 2025, a 62 anni a causa di una lunga malattia, Pietro Genuardi, attore milanese.    Non sono solita fare post in omaggio a gente famosa, nel momento della loro dipartita. Qualcuno, forse, ma pochissimi. Oggi però mi viene proprio spontaneo postare questa notizia. Pietro Genuardi non è una star di Hollywood e neppure del gran nome altisonante deò cinema italiano. Per quanto ne so io è conosciuto al pubblico televisivo semplicemente per essere stato Ivan Bettini in Cento Vetrine e Armando Ferraris ne Il Paradiso delle Signore. Ma, seppure qualcuno storcerà il naso, considerando certa televisione minore - se non addirittura di serie B - io credo che un'opera filmica o televisiva ha valore se ti fa stare bene, ti fa passare un po' di tempo in spensieratezza. Al di là del giudizio critico - professionale o personale - che può dare chichessia. Ebbene, Pietro Genualdi, con il suo personaggio del magazziniere Armando, ogni sera quando a cena, con la mia famgi...